Psicologia

Somministrazione test di intelligenza

Perché fare i test di intelligenza?

Trauma o lesioni? Verificare salute e la corretta funzionalità di alcune parti del cervello
Riscontrare Deficit di alcune capacità, che possono convivere con dei profili di intelligenza normali?

Come avvengono i test di intelligenza?

Cosa succede, cosa deve fare il paziente? Quanto dura il test?

Il test di intelligenza più utilizzato nella popolazione adulta è noto come WAIS (Wechsler Adult Intelligence Scale). Da questo test sono derivati i test per bambini dai 4 ai 6 anni (WPPSI) e dai 5 ai 16 anni (WISC). Questi test risultano particolarmente validi e affidabili in quanto verificano le abilità del paziente riguardo all’aspetto linguistico, ma anche performativo.

Il sistema WAIS è costituito da 11 sotto-scale; 6 di queste valutano la parte Verbale e registrano le abilità riguardo alla gestione dell’informazione, alla comprensione, alla gestione di analogie, al ragionamento aritmetico, alla memoria di cifre e al vocabolario personale. Le restanti 5 valutano la parte di Performance, con particolare riferimento all’associazione simboli a numeri, al completamento di figure, al disegno con i cubi, al riordinamento di storie figurate e alla ricostruzione di oggetti.

All’interno del test l’ordine di presentazione degli item vengono alternati i quesiti di tipo verbali con quelli non verbali allo scopo di mantenete alta l’attenzione del soggetto durante l’esecuzione.

L’obiettivo di questo test è quello di misurare sia l’intelligenza posseduta dal paziente, secondo la scala del quoziente intellettivo (QI), sia le capacità prestazionali dei soggetti in determinate aree specifiche. Questi due aspetti vengono uniti per ottenere un responso affidabile e completo, in quanto lo studio delle performance è un buon indice da cui inferire la variabile latente intelligenza.
Inoltre questo test è in grado di restituire informazioni sul funzionamento cognitivo ed emotivo della persona, a completamento delle informazioni psicopatologiche già in possesso da parte dello specialista.