Foniatria e Logopedia

Percorso logopedico

Foniatra e logopedista si occupano dei disturbi fonetici e dei disturbi evolutivi del linguaggio. Se il foniatra è lo specialista medico che attua la diagnosi, il logopedista collabora con il foniatra e interviene valutando il livello del disturbo e attuando il piano di riabilitazione adeguato.

Questi due specialisti intervengono in tutte le fasi della vita umana, in età evolutiva, adulta e geriatrica, per svolgere un’opera di prevenzione e riabilitazione delle abilità comunicative del paziente.

Prevenzione
La prevenzione permette di individuare precocemente indicatori di rischio di sviluppo atipico della comunicazione e del linguaggio nel bambino piccolo ancor prima di raggiungere l’età della parola. Un intervento tempestivo può contribuire a massimizzare il potenziale di sviluppo del bambino e migliorare la sua qualità di vita nella relazione con gli altri.

Diagnosi e trattamento
Attraverso l’esecuzione di test e osservazioni sia per l’età evolutiva, sia per l’età adulta, si riesce ad individuare e praticare il trattamento personalizzato.

Il percorso logopedico per il bambino

All’inizio del percorso logopedico, si osservano le modalità di comunicazione verbale e non verbale del bambino sia con il caregiver che con l’esaminatore. Attraverso l’osservazione clinica e l’utilizzo di test standardizzati e specifici, si verifica l’ipotesi diagnostica e si ottiene un profilo funzionale delle varie componenti del sistema comunicativo, linguistico e cognitivo.

Durante l’età scolare, la valutazione si concentra anche sui sistemi ortografico e logico-matematico, per identificare precocemente segni di potenziali disturbi di apprendimento nella lettura, scrittura e calcolo, e intervenire tempestivamente. I risultati di questi test permettono di formulare una diagnosi e di stabilire obiettivi specifici per il programma riabilitativo.

I bambini spesso presentano disturbi causati dall‘alterazione contemporanea di diverse funzioni, rendendo necessario un intervento riabilitativo multidisciplinare che può includere psicomotricità, trattamenti psicoeducativi o terapia occupazionale.

Il coinvolgimento dei genitori è essenziale nel processo di abilitazione/riabilitazione. Essi devono essere informati e consapevoli del progetto e del programma di trattamento, e sono supportati attraverso il counseling logopedico per integrare gli apprendimenti del bambino nella comunicazione quotidiana.

La scuola, partner fondamentale nel processo di cambiamento del bambino, viene coinvolta tramite scambi di informazioni per assicurare l’applicazione di strategie personalizzate ed efficaci in classe, facilitando così l’apprendimento.

Prevenzione

Le principali attività di prevenzione sono:

  • screening precoce
  • promozione dello sviluppo della comunicazione e linguaggio nella diade caregiver bambino
  • orientare alla creazione di un ambiente arricchito (famiglia-nido-scuola)
  • training genitoriale
  • favorire un ambiente inclusivo che promuova l’interazione sociale e la comunicazione tra i bambini, incoraggiando l’accettazione e la comprensione delle differenze individuali nel linguaggio.
  • Monitoraggio dello sviluppo della comunicazione e del linguaggio del bambino attraverso valutazioni regolari e osservazioni durante le interazioni quotidiane.
Trattamento

Le principali attività di riabilitazione intervengono per per dare una soluzione a fronte di:

  • Disturbi della voce
  • Disturbi dell’udito
  • Disturbi della comunicazione (verbale e/o non verbale)
  • Disturbo primario del linguaggio (DPL)
  • Disturbo del linguaggio conseguente a deprivazione sensoriale uditiva (ipoacusia)
  • Disturbo del linguaggio concomitante con disturbi cognitivi, disturbi generalizzati dello sviluppo, e disturbi prassici
  • Disturbi specifici di apprendimento (DSA)

 

Il trattamento prevede anche uno sviluppo nel quotidiano attraverso:

  • Counseling e supporto alle famiglie
  • Collaborazione interdisciplinare
  • Supporto alla scuola

Il percorso logopedico per l’adulto

Il percorso logopedico dedicato agli adulti è finalizzato a correggere e superare disturbi di diversa natura: problemi di voce (disfonie, raucedine, abbassamenti di voce, afonia), di fluenza (balbuzie), di parola (recupero delle abilità comunicative dopo traumi come ictus o altre patologie), difetti di pronuncia, difficoltà di deglutizione o di affaticamento vocale.

Spesso il disturbo non è generato da un unico fattore, pertanto il lavoro della logopedista è finalizzato alla stimolazione delle abilità non solo linguistiche, ma anche funzionali e cognitive.

La pianificazione del percorso logopedico si basa su una valutazione formale e mette in atto l’uso di alcuni metodi e strumenti di valutazione.
Tra i metodi più efficaci vi è il metodo LSVT® (Loud Sound Voice Treatment), il quale si basa sulla fonazione come elemento chiave nel trattamento dei disturbi motori del linguaggio.
Un approccio interattivo permette di raggiungere in tempi più brevi la maggiore autonomia possibile e una migliore qualità di vita sia per il paziente che per chi gli sta accanto.

Lungo il percorso riabilitativo è consigliato un incontro informativo con i familiari, o chi presta assistenza, per spiegare le difficoltà del paziente e istruire sulle azioni e le attività da mettere in pratica per rendere ancora più intensivo ed efficace l’intervento.