Angiologia
Eco doppler
Eco-doppler ed Eco-color-doppler sono ecografie che sfruttano l’effetto Doppler per monitorare il movimento dei globuli rossi e verificare la presenza di irregolarità nel flusso sanguigno.
Tale effetto si basa sulla misurazione della differenza tra onda emessa e onda riflessa da un corpo in movimento (nelle applicazioni mediche i corpi in movimento sono rappresentati dai globuli rossi, quindi dal sangue).
Questa variazione è in relazione alla velocità e alla direzione dell’elemento riflettente, ciò consente di calcolare la velocità del movimento della struttura in esame.
Il color-doppler si basa sullo stesso principio del doppler pulsato: tale sistema, infatti, integra l’informazione relativa ai flussi e l’immagine bidimensionale in tempo reale dove, per convenzione, i flussi in avvicinamento hanno colore rosso e quelli in allontanamento hanno colore blu. Nel caso della presenza di una turbolenza, per esempio in sede di biforcazione del vaso, si avrà un’alternanza di chiazze blu e rosse. È così possibile differenziare la direzione dei flussi in relazione alla sonda; tali sistemi, inoltre, aiutano a valutare la velocità ed il regime laminare o turbolento del flusso.
Quando si usano?
Questa tecnica ecografica, grazie alla continua evoluzione della strumentazione, è molto rapida, efficace e non invasiva, rappresentando un approccio ottimale rispetto a patologie molto comuni e spesso non note in precedenza, quali:
- Restringimenti e occlusioni arteriose, soprattutto dovute a placche di aterosclerosi
- Trombosi venose profonde, soprattutto degli arti inferiori
- Varici (vene varicose) e reflussi venosi